Ferrari BK ottiene la certificazione EPD per il blocco isolante BK Rice

Leggi l’intervista completa al nostro Michele Lavarini, Responsabile Ufficio Tecnico Ferrari BK

Michele Lavarini

Intervista tratta dall'articolo "Chi ha scelto EPDItaly si racconta: Ferrari BK"

L'intervista di EPDItaly a Michele Lavarini, Responsabile Ufficio Tecnico Ferrari BK

Da oltre cinquant’anni Ferrari BK S.r.l. produce manufatti in calcestruzzo per pavimentazioni e murature. Realtà leader in Italia, Ferrari BK produce esclusivamente nel cuore del distretto veronese del marmo. L’azienda veneta ha deciso di affidarsi a EPDItaly per ottenere la certificazione EPD per il blocco isolante di tamponamento BK RICE. A tale proposito, abbiamo intervistato Michele Lavarini, Responsabile Ufficio Tecnico – QHSE – R&D, che ci ha raccontato le motivazioni che hanno spinto la società ad adottare la certificazione EPD e quali sono i vantaggi di tale documento.

Quali sono le motivazioni principali che vi hanno spinto verso la certificazione volontaria EPD?

La scelta di Ferrari BK di certificarsi EPD nasce da una volontà profonda di trasparenza e miglioramento. Non si tratta solo di comunicare l’impegno ambientale che l’azienda porta avanti da anni, come dimostra anche la certificazione ISO 14001, ma di approfondire la conoscenza del proprio impatto ambientale per poter individuare aree di intervento specifiche. L’EPD, infatti, non è solo uno strumento di marketing, ma un percorso che spinge a migliorare le performance ambientali dei prodotti in modo continuo. In questo senso, la certificazione EPD si integra perfettamente con la filosofia aziendale di Ferrari BK, da sempre attenta all’innovazione e alla ricerca di soluzioni più sostenibili per l’edilizia.

Quale/i prodotto/i della sua azienda ha ottenuto la EPD? Quali sono le sue principali caratteristiche?

Il prodotto di punta di Ferrari BK che ha ottenuto la certificazione EPD è il blocco isolante di tamponamento BK RICE. Questo blocco, realizzato con lolla di riso e canapa, si distingue per le sue elevate prestazioni in termini di isolamento termoacustico ed efficienza energetica.

Oltre a questi vantaggi, BK RICE è anche:

  • Traspirante: favorisce la regolazione dell’umidità all’interno degli edifici.
  • Igroscopico: in grado di assorbire e rilasciare l’umidità, contribuendo a creare un ambiente interno più salubre.
  • Termoregolatore: dotato di eccellente inerzia termica che permette ottime prestazioni estive, aiuta a mantenere una temperatura interna costante, riducendo il fabbisogno energetico per il raffrescamento e riscaldamento.

L’utilizzo di materiali naturali come lolla di riso e canapa, insieme alle sue caratteristiche tecniche, fa di BK RICE una soluzione ideale per la bioedilizia e per chi cerca soluzioni costruttive sostenibili e ad alta efficienza energetica.

BK Rice
Persone in cerchio toccano con mano gli scarti del riso

Quali sono i principali vantaggi ottenuti dalla pubblicazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto? Quali le ricadute sul consumatore finale?

La pubblicazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) offre diversi vantaggi. Per le aziende aumenta la trasparenza e la credibilità ambientale, dato che l’EPD fornisce informazioni chiare e verificate sull’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. Inoltre, l’EPD dimostra l’impegno dell’azienda per la sostenibilità ambientale, migliorando la sua immagine e reputazione. Per i consumatori finali, l’EPD aumenta la consapevolezza ambientale e la fiducia nei prodotti certificati, consentendo scelte di acquisto più sostenibili. In sostanza, l’EPD promuove la sostenibilità ambientale sia per le aziende che per i consumatori.

Pensa che EPDItaly possa contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità di prodotto?

Assolutamente sì. EPDItaly, offrendo una certificazione riconosciuta e accreditata a livello internazionale, può contribuire in modo sostanziale e professionale a diffondere la cultura della sostenibilità del prodotto sia per gli operatori di settore che per i fruitori dei prodotti. Attraverso il suo programma di certificazione, EPDItaly facilita le aziende italiane nella creazione di dichiarazioni ambientali standardizzate e riconosciute, fornendo strumenti per comunicare in modo trasparente gli impatti ambientali dei prodotti lungo il loro ciclo di vita.

Quanto è importante, secondo lei, la presenza di prodotti sostenibili italiani all’interno di un Program Operator che fa del network internazionale uno dei suoi punti di forza?

La presenza di prodotti sostenibili italiani in un Program Operator internazionale come EPDItaly è di fondamentale importanza. Innanzitutto, aumenta la visibilità e il prestigio del Made in Italy nel mondo, associandolo a qualità e sostenibilità. Inoltre, la certificazione EPD consente alle aziende italiane di competere a livello globale dimostrando il loro impegno ambientale. Il confronto con realtà internazionali stimola l’innovazione e il miglioramento continuo, mentre la partecipazione al network facilita lo scambio di conoscenze e la diffusione di una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità. Insomma, la presenza di prodotti italiani in EPDItaly è un’opportunità strategica per l’eccellenza italiana e per un futuro più sostenibile.